Venerdì 4
settembre h. 21.00
ACQUE,
ACQUEDOTTI E FONTANE DI ROMA
Una piacevole e
rinfrescante passeggiata serale, accompagnati dal suono inconfondibile e magico
delle fontane della città. Dalla Fontana delle Naiadi, ultima in ordine di
tempo tra le mostre monumentali di un acquedotto cittadino, alla Fontana del
Mosè, dal Tritone di Piazza Barberini al quadrivio delle Quattro Fontane, fino
alla fontana di Piazza del Quirinale e alla Fontana di Trevi.
Scopriremo in che
modo personaggi come Agrippa e Augusto, Sisto V e Urbano VIII, Domenico
Fontana, Bernini e Nicola Salvi e ancora ingegneri idrici, urbanisti, scultori,
architetti hanno trasformato nei secoli la città dotandola di un apparato
monumentale unico al mondo e dissetando intere generazioni di romani!
Appuntamento: h. 20.45 Piazza della Repubblica,
davanti la Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Domenica 6
settembre h. 10.30
I TESORI DEL MUSEO NAZIONALE ROMANO (entrata gratuita al museo)
Un'occasione
per ammirare insieme i capolavori dell' arte antica: il Pugile delle
Terme, l'Ermafrodito dormiente, le due copie di età romana del Discobolo
di Mirone, le pitture
delle ville imperiali, come lo splendido "giardino" della Villa di
Livia. Gran parte delle opere sono state rinvenute casualmente tra
Ottocento e Novecento durante i lavori edilizi per la costruzione di
Roma
Capitale e oggi costituiscono una collezione davvero eccezionale.
Se
non ci siete mai stati o avete voglia di tornarvi accompagnati da un
archeologo, non perdetevi la visita alla sezione del Museo Nazionale
Romano di Palazzo Massimo che conserva tesori, spesso sconosciuti, del
patrimonio archeologico e storico-artistico del nostro territorio!
![]() |
Dettaglio degli affreschi provenienti dalla Villa di Livia |
Appuntamento: h. 10.15, Largo di Villa Peretti .
Sabato 12
settembre, h. 17.00
IL PARCO DEGLI
ACQUEDOTTI AL TRAMONTO
A pochi passi dal
traffico della Via Tuscolana si estende, con i suoi 240 ha, il Parco degli
Acquedotti, oggi integrato all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica.
Sulla sua area si ergono le grandiose e spettacolari arcate degli acquedotti
che rifornivano in antico Roma: in questa zona passavano ben sei degli
acquedotti romani a cui si aggiunse nel XVI secolo l’Acquedotto Felice. Immersi
nel verde della campagna romana, scopriremo i resti dell’antico basolato della
Via Latina, di una villa romana con cisterna, di torri, fossi e casali
medievali, godendoci infine il tramonto in questo ultimo angolo conservato
dell’Agro Romano.
Appuntamento: h. 17.00, Via Lemonia, 212 all'altezza
dell'incrocio con Viale Tito Labieno.
Sabato 19
settembre, h. 20.30
SCOPRIRE IL
PANTHEON DI SERA! (Apertura straordinaria serale in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio)
Il più imponente
e meglio conservato edificio templare della Roma antica, capolavoro assoluto
dell’ingegneria romana, fu trasformato nella chiesa di Santa Maria ad Martyres
nel 609 d.C. e per questo ha conservato quasi integralmente anche gli interni con
il ricchissimo apparato decorativo parietale e pavimentale.
Durante la visita
ripercorreremo la storia del monumento, dal primo Pantheon di Agrippa alla
ricostruzione dell’imperatore Adriano fino all’utilizzo in età moderna come
luogo di sepoltura di artisti, letterati e re di Italia. Il percorso si
concluderà con una passeggiata all’esterno del monumento per ripercorrere le
vicende dell’area e scoprire i resti dei Saepta e della Basilica di Nettuno
ancora presenti sui fianchi e sul retro del Pantheon.
Appuntamento h. 20.15, Piazza della Minerva, davanti
la Basilica.
Sabato 26
settembre, h.17.00
L’AREA
ARCHEOLOGICA DELLO STADIO DI DOMIZIANO
Lo stadio di
Domiziano, costruito dall’imperatore omonimo e inaugurato nell’86 d.C., è il
primo esempio di stadio in muratura di Roma e l’unico conosciuto fino ad oggi.
Inaugurato nell’86 d.C., nello stadio vi si svolgevano le competizioni
atletiche sul modello dei giochi greci, tanto amati dall’imperatore Domiziano.
La visita inizierà da Piazza Navona che ricalca l’originale forma dello stadio,
scenderemo poi nell’area archeologica che conserva i resti delle imponenti
strutture murarie dell’emiciclo dello stadio.
Appuntamento: h. 17.00 in Piazza Navona, davanti la
Chiesa di Sant’Agnese in Agone.
INFO E
PRENOTAZIONI A
pan.archeologia@gmail.com
393 31 00 313