Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
-
inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
-
telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313
Per
ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Domenica 5 marzo, h. 11.45
IL MONTE TESTACCIO (Apertura straordinaria per il gruppo di PAN Archeologia)
Siete mai saliti sul monte che dà nome
all'omonimo quartiere? Sapete cosa vuol dire "testae" in latino? Grazie
ad un’apertura speciale avrete l’occasione di scoprirlo e salire sul "Monte dei cocci"!
Inizieremo la
nostra visita in Piazza Testaccio, al cui centro è stato ricollocato uno dei
simboli del quartiere: la Fontana delle Anfore, ne scopriremo la storia e le
“peregrinazioni” per le piazze del rione...
Saliremo poi sul Monte Testaccio
composto da milioni di frammenti delle anfore utilizzate per il trasporto via
mare dell'olio. Le anfore approdavano nel vicino porto fluviale e, dopo il
travaso del contenuto in recipienti più piccoli e maneggevoli, erano
ordinatamente smaltite nell'immensa discarica che con i secoli andò a formare
un vero e proprio 'monte dei cocci'.
Durata: 1h45 circa.
Quota
di partecipazione: €8 (Soci 2017), €10 (non Soci). Biglietto di ingresso al sito gratuito per i residenti di Roma e Città metropolitana. Per i non residenti ingresso: €4. Gratuito minori di 18 anni.
Prenotazioni entro sabato 4 marzo, h. 18.00. Dopo tale orario si consiglia di telefonare per
accertarsi della disponibilità dei posti. La visita è già confermata essendo stato raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Sabato 11 Marzo, h. 11.30
L'AREA
ARCHEOLOGICA DEI FORI IMPERIALI (Apertura straordinaria per il gruppo di PAN Archeologia)
Accederemo
alla nuova area archeologica del Fori imperiali, aperta per la prima volta
solo pochi mesi fa. Avremo modo di scendere
alla quota del basamento della Colonna
Traiana (la cui iscrizione ci
racconta un avvenimento molto interessante...) e della Basilica Ulpia (sapete da chi prende il nome?), passare al di sotto di Via dei Fori Imperiali e
arrivare al Foro di Cesare.
Scopriremo la storia millenaria dei Fori Imperiali, ampliamento delle piazze e degli
ambienti del Foro Romano che dall’età di Cesare non erano più sufficienti alle
esigenze dell’impero in formazione. Capiremo come le trasformazioni urbanistiche corrispondessero a nuove ideologie e
strategie politiche...
Le fonti antiche ci sveleranno aneddoti e curiosità:
Cesare e Cleopatra, enormi cavalli, una collina scomparsa e forse una tomba da
scoprire... Itinerario ad accesso
esclusivo per il gruppo di PAN, essendo il sito aperto su prenotazione.
Appuntamento
: h. 11.30, Piazza del Foro di Traiano,
davanti la Chiesa del Santissimo Nome di Maria.
Quota
di partecipazione:
visita guidata €8 (Soci 2017),
€10 (non Soci). Biglietto di ingresso al sito €4/€3.
Durata: 1h45 circa. Minimo partecipanti 8 persone, massimo 20.
Prenotazioni entro venerdì 10 marzo, h. 17.00. Dopo tale orario si consiglia di telefonare per
accertarsi della disponibilità dei posti. La visita è già confermata essendo stato raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Vi preannunciamo inoltre le visite guidate di marzo:
Domenica 19 marzo, h. 16.00
IL MUSEO DELL'ARA PACIS
Sabato 25 marzo, h. 15.30
BENVENUTA PRIMAVERA: IL PARCO DELLA CAFFARELLA
Domenica 26 marzo, h. 15.30
LA BASILICA DI SAN CLEMENTE E I SUOI SOTTERRANEI
INFO E PRENOTAZIONI A:
pan.archeologia@gmail.com
393 31 00 313