Per scoprire e conoscere il nostro territorio!
Domenica 2 settembre, h. 16.30
LE TERME DI CARACALLA (biglietto di ingresso gratuito)
Tra i più imponenti e affascinanti complessi termali dell'antichità, le Terme Antoniniane furono inaugurate nel 216 d. C. dall'imperatore Caracalla e costruite lungo il primo tratto della Via Appia.
Ammireremo i grandiosi resti delle strutture balneari, scopriremo il funzionamento delle diverse piscine termali e il percorso preferito dagli antichi romani, sveleremo aneddoti e curiosità di questi "centri benessere" dell'antichità. Avremo l'occasione inoltre di ammirare il recente restauro del mosaico policromo di una delle palestre del complesso e di scendere nei sotterranei delle Terme, riaperti dopo gli interventi di restauro e musealizzazione degli ultimi anni. Ci godremo infine la luce del tramonto estivo ai piedi delle spettacolari strutture superstiti nella tranquillità dell'area archeologica.

Quota di partecipazione: visita guidata 8€ (Soci 2018) -
10€ (non Soci) - Biglietto gratuito in occasione della prima domenica del mese.
Durata: 2h. Minimo partecipanti 8 persone, massimo 15.
Durata: 2h. Minimo partecipanti 8 persone, massimo 15.
Venerdì 7 settembre, h. 17.00
CAMPIDOGLIO DA SCOPRIRE: L'INSULA DELL'ARA COELI (Apertura straordinaria per il gruppo di PAN Archeologia)
Tra il Vittoriano e la scalinata dell’Ara Coeli sono visibili i resti di un interessante complesso storico messo in luce durante le demolizioni degli anni Trenta del Novecento per l’apertura dell’odierna Via del Teatro di Marcello.
Entreremo all’interno del sito per vedere le strutture di un' insula romana, l'edificio abitativo a più piani con botteghe al piano terra, e capire come vivevano gli inquilini in queste scomode e spesso pericolose abitazioni che prendevano in affitto.
Vedremo le successive fasi storiche del complesso: il campanile romanico e gli affreschi trecenteschi della Chiesa di San Biagio trasformata nel Seicento nella Chiesa di Santa Rita che nel Novecento fu smontata e ricostruita tra il Teatro di Marcello e l’odierna Piazza Campitelli!
Appuntamento: h.16.45 ai piedi della scalinata dell'Ara Coeli. Quota di partecipazione: €8 (Soci 2018), €10 (non Soci)+ biglietto di ingresso €4 (Intero), €3 (ridotto possessori Metrebus, Bibliocard, insegnanti); gratuito per i possessori MIC Card.
Durata: 1h30. Minimo partecipanti 8 persone, massimo 20.
Prenotazioni entro giovedì 6 settembre, h. 16.00.
Sabato 8 settembre, h. 16.00
NUOVI PERCORSI ALLA VILLA DEI QUINTILI
Nello splendido contesto storico e paesaggistico del Parco dell'Appia Antica si ergono i monumentali resti della villa che appartenne ai fratelli Quintili, nobili aristocratici consoli nell'anno 151 d.C., e che poi fu residenza prediletta dell’imperatore Commodo.
L’area
archeologica, estesa circa 30 ettari, divenuta di proprietà statale
solo nel 1986, è ancora oggi oggetto di scavi e restauri, che di anno in
anno ampliano il percorso di visita. La
villa era dotata di raffinate soluzioni architettoniche e decorative e
comprendeva una parte residenziale, una di rappresentanza, diversi
immensi serbatoi per l'approvvigionamento idrico, un anfiteatro, un
teatro, un esteso impianto termale e molto altro!
Il nostro itinerario ci condurrà fino ai margini della via Appia antica, dove si conserva un grandioso ninfeo che si affacciava sulla Regina Viarum!
Infine,
da poco aperto al pubblico, accederemo all'area del casale di Santa
Maria Nova, costruzione medioevale impostata su una cisterna romana per
ammirare i mosaici da poco scoperti, relativi al mondo dei giochi
circensi e dei gladiatori!
Appuntamento : h. 15.45, in Via Appia Nuova, 1092.Quota di partecipazione: visita guidata €8 (Soci), €10 (non Soci) + biglietto di ingresso al sito €5/ridotto €2.50 (valido 2 giorni anche per la visita del Mausoleo di Cecilia Metella); gratuito per i possessori dell'Appia Card.
Durata: 2h30 circa.
Minimo partecipanti: 10 persone, massimo 20.
Prenotazioni entro venerdì 7 settembre, h. 18.00.
PER PARTECIPARE
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00
Sab h. 9.30-18.30