Sabato 3 novembre, h. 19.30 (Notte al Museo)
ETRUSCHI A ROMA: UNA SERA AL MUSEO ETRUSCO DI VILLA GIULIA
Allestito all'interno della villa cinquecentesca di papa Giulio III, progettata dal Vasari e dal Vignola e nobilitata dal suggestivo ninfeo di Bartolomeo Ammannati, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia consente al visitatore di avvicinarsi a questo affascinante mondo. Scopriremo chi erano gli etruschi e per quale motivo esercitano un così intenso fascino sulla cultura contemporanea.
Uno
splendido itinerario di visita che ci condurrà dall'Apollo di Veio
all'Olpe Chigi, dal Sarcofago degli Sposi alle ricostruzioni delle tombe
etrusche e infine a ricchissimi corredi principeschi.
Appuntamento: h. 19.30 Piazzale di Villa Giulia, 9, davanti all'ingresso del Museo.
Quota di partecipazione: €8 (Soci 2018), €10 (non Soci)+
€4 biglietto di ingresso al Museo.
Minimo partecipanti 8 persone, massimo 20. Sabato 10 novembre h. 11.45
GLI HORTI SALLUSTIANI : una residenza imperiale!
(apertura straordinaria)
Al centro della moderna Piazza Sallustio, a due passi da Porta Pia e Piazza
Fiume, a 15 metri di profondità rispetto
alla quota moderna, si trovano i monumentali
resti di un padiglione residenziale
pertinente a una importante villa romana.
Appartenuta nel corso dei secoli prima a Giulio Cesare e poi allo storico Sallustio, passò poi al demanio imperiale e divenne perciò una
delle residenze suburbane
alternative a quella ufficiale del Palatino, prediletta da Nerva, Vespasiano e
Adriano come luogo privilegiato di soggiorno lontano dal caos delle zone
centrali dell'Urbe.
L'area oggi è proprietà dell'Unione delle Camere di Commercio che la
utilizza come suggestivo scenario
per eventi: grazie a un esclusivo
permesso speciale avremo la possibilità di ammirare le ampie aule, che
conservano murature a tutta altezza
e le straordinarie volte di età imperiale, contemporanee alla cupola del
Pantheon.
Con l'aiuto del nostro archeologo ripercorreremo
la storia dell'importante complesso e restituiremo alle nude murature di
laterizio le ricche decorazioni
architettoniche e il lusso degli arredi scultorei: qui infatti già dal '600
sono tornate alla luce statue celebri che in origine decoravano le sale del
palazzo e che oggi costituiscono i pezzi più pregiati delle raccolte museali
romane. Per finire dedicheremo attenzione alle convulse vicende edilizie
di fine '800 che portarono alla distruzione della più bella villa seicentesca
di Roma, la celebre Villa Ludovisi,
che sorgeva nell'area oggi occupata da via Veneto
Appuntamento h. 11.45,
Piazza Sallustio, n.21.
Quota di partecipazione: visita guidata 8€ (Soci) - 10€ (non Soci) – Ingresso gratuito
al sito.
Durata: 1h30.
Minimo partecipanti 8 persone, massimo 20.
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 9 novembre h.
17.00. Dopo tale orario si consiglia di telefonare per accertarsi della disponibilità dei posti e dell'effettivo svolgimento della visita guidata.
PER PARTECIPARE
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00
Sab h. 9.30-18.30
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00
Sab h. 9.30-18.30