Venerdì 28 dicembre, h. 17.00 (Prenotazioni chiuse. Nuova data: giovedì 3 gennaio h. 12.30)
L'INSULA DI SAN PAOLO ALLA REGOLA (Apertura
straordinaria)
Un’area archeologica messa in luce da uno scavo tra il 1978 e il 1982 che ha rivelato l’esistenza di numerose strutture di epoca romana conservate fino a quattro piani di altezza, due nel sottosuolo e due in elevato. Il sito ci mostra una sezione dell’impianto urbanistico dell’antica Roma: vedremo i resti di edifici abitativi (insulae), cortili e magazzini.

Appuntamento: h. 16.45, Via
di San Paolo alla Regola, 16.
Quota di partecipazione: €8 (Soci), €10 (non Soci)+ biglietto di ingresso al
sito €4 intero, €3 ridotto, gratuito MIC Card.
Durata:1h30 circa.
Minimo partecipanti 8 persone, massimo15.
Prenotazioni fino ad esaurimento posti e comunque entro giovedì 27 dicembre, h. 18.00.
PER PARTECIPARE
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00
Sab h. 9.30-18.30
Sabato 29 dicembre, h. 16.00
Durata:1h30 circa.
Minimo partecipanti 8 persone, massimo15.
Prenotazioni fino ad esaurimento posti e comunque entro giovedì 27 dicembre, h. 18.00.
PER PARTECIPARE
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00
Sab h. 9.30-18.30
PIAZZA NAVONA E I SOTTERRANEI DELLO STADIO DI DOMIZIANO
Lo stadio di Domiziano, costruito dall’imperatore
omonimo, è il primo esempio di stadio in muratura di
Roma e l’unico conosciuto fino ad oggi. Inaugurato nell’86 d.C., nello stadio
vi si svolgevano le competizioni atletiche sul modello dei giochi greci, tanto
amati dall’imperatore Domiziano. Lo stesso nome di stadio deriva dalla
lunghezza della pista su cui si svolgevano le gare di corsa corrispondente ad
uno stadio, antica unità di misura di lunghezza presso i Greci.

A chiudere scopriremo la storia del Pasquino, da sempre voce di Roma!
Appuntamento: h. 15.45, in Piazza Navona, 45.
Quota di partecipazione: visita guidata 8€ (Soci) -
10€ (non Soci)+ 4€ biglietto di ingresso al sito.
Durata : 2h. Limite di partecipanti 15 persone. INFINE...
Venerdì 4 gennaio alle h. 18.00 visiteremo la mostra OVIDIO. Amori, miti e altre storie allestita alle Scuderie del Quirinale.
La quota di partecipazione è di €25 comprensiva del biglietto con prenotazione, della visita guidata e del noleggio delle radioline per un migliore ascolto dell'archeologo che ci guiderà.I posti sono limitati.
Nessun commento:
Posta un commento